Storiacce
Channel Details
Storiacce
Le voci dei luoghi, le parole dei protagonisti. Lo sguardo del cronista narratore. Ci sono storie, che solo dall'interno si svelano del tutto. E ci sono racconti che solo nella realtà trovano la loro forza. Ed è lì che Storiacce porta il suo microfono. Dentro vicende, che parlano con ogni suono ed o...
Recent Episodes
30 episodes
Trasmissione del 21 febbraio 2021
Il covid e la partita di football americano della dottoressa Malara
Ormai, ci siamo dentro da un anno. Ormai, da 12 mesi esatti, siamo tutti costretti a fare i conti con i nostri limiti, con le nostre paure. Con l'impo...
Costiera Amalfitana, tra sogno e scempio
Le ruspe sono lì, a rimuovere fango e pietre. E un muro, rimasto in bilico sul costone. Ancora una volta un crollo di rocce taglia in due la Costiera...
Trasmissione del 31 gennaio 2021
Il profumo della memoria
Era inevitabile: l'odore di quel sapone all'arancio doveva ricordargli il profumo della salvezza. Per tutta la vita, Nedo Fiano ha continuato a cercar...
Il giorno della civetta, rileggere Sciascia, insieme ai magistrati antimafia
L'omicidio di un piccolo imprenditore, in una terra di miniere e povertà. Un'inchiesta che si fa largo, tra silenzi diffusi e connivenze profonde; un...
I misteri della Uno Bianca, 30 anni dopo
Trent'anni dopo, ci sono ancora tante domande intorno alla storia della più feroce banda criminale. Una banda, composta di poliziotti, che seminarono...
Dentro il "cimitero dei vivi", tra pandemia e luoghi comuni
Bisogna aver visto, per comprendere. Bisogna aver vissuto al di là del muro di cinta, per liberarsi da luoghi comuni e pregiudizi. Bisogna aver verifi...
"Io, giudice popolare al maxiprocesso"
Erano professoresse, erano casalinghe, divennero giudici popolari del più importante processo alla più spietata mafia.
È la storia di donne com...
L'ombra della mafia sulla crisi post covid: 30 anni fa, la prima rivolta contro il pizzo
Trent'anni fa, la prima rivolta di commercianti siciliani contro il pizzo: era il 7 dicembre 1990 e a Capo d'Orlando, nel messinese, quando nasceva la...
L'eredità del terremoto dell'Irpinia, 40 anni dopo
E' stato il terremoto che ha cambiato l'Italia. Con le sue cicatrici, ma anche con l'eredità di insegnamenti. E' stata la più grande sciagura del nost...
Giovani violenti/2. "Anche se noi ci sentiamo assolti, siamo lo stesso coinvolti"
Lo ha denunciato anche l'Oms: "la chiusura delle scuole può avere delle conseguenze psicologiche sui bambini". In questa seconda puntata dell'inchiest...
Il covid e i giovanissimi: storia di una "pentola a pressione"
I segnali già ci sono: la pandemia da covid sta facendo peggiorare il disagio di molti adolescenti, ma da anni - e i numeri della Giustizia lo documen...
Viaggio nell' Odio
Succede agli sportelli delle banche. Si ripete nelle contrattazioni immobiliari. Si amplifica sui campi di calcio. Qualche volta, è violento in modo f...
All'origine del rancore delle piazze/ Ecco i nuovi padrini d'America
Il giorno dopo, restano i segni della battaglia. E le preoccupazioni per il futuro. Il giorno dopo la guerriglia di Napoli, poi di Roma, Milano, Torin...
Nelle trappole del web
La piazza si affolla, soprattutto quando intorno tutto tace. Le luci blu si moltiplicano, le chat si sovrappongono. I file si condividono. Ma in quest...
L'educazione costituzionale - L'Antologia
In quest'ultima puntata del ciclo sull'educazione costituzionale, ripercorriamo l'intero viaggio di queste settimane, attraverso la libreria dei podca...
L'educazione costituzionale - La Corte e il lavoro
"L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro".
Ci siamo tutti ricordati della centralità del lavoro - che i padri Costituenti volle...
L'educazione costituzionale - La prima Corte e la sua prima sentenza
"Quella italiana è stata la prima Corte Costituzionale ed è diventata un punto di riferimento anche all'estero". Richiama il dato storico e non nascon...
L'educazione costituzionale - La composizione della Corte, il suo funzionamento
Perché sono proprio 15 i membri della Corte Costituzionale? Dietro questo numero, oltre a lunghe discussioni, c'è la sintesi nell'esigenza di rapprese...
L'educazione costituzionale - Referendum e compatibilità economiche
La Repubblica italiana è nata da un referendum, quello del 2 giugno 1946. E ci sono state negli anni consultazioni popolari, che hanno cambiato profon...
L'educazione costituzionale - Strumenti e ritardi
Quando succede, che il "diritto diventa parte integrante della giustizia applicata alla realtà", per riprendere una celebre scena del film Philapdelp...
L'educazione costituzionale - Donne e welfare
Dice la Costituzione: "tutti i cittadini sono uguali di fronte alla legge. Senza distinzione di sesso". Nell'elenco delle varie possibili discriminazi...
Dentro l'industria del falso - 4ª puntata
L'aria è densa di gasolio. E nel vento, le sirene dei traghetti si mescolano al muggito dei tir. Eccola, la porta d'Oriente. Anche per le merci contra...
Dentro l'industria del falso - 3ª puntata
L'aria è densa di gasolio. E nel vento, le sirene dei traghetti si mescolano al muggito dei tir. Eccola, la porta d'Oriente. Anche per le merci contra...
Dentro l'industria del falso - 2ª puntata
L'aria è densa di gasolio. E nel vento, le sirene dei traghetti si mescolano al muggito dei tir. Eccola, la porta d'Oriente. Anche per le merci contra...
Dentro l'industria del falso - 1ª puntata
L'aria è densa di gasolio. E nel vento, le sirene dei traghetti si mescolano al muggito dei tir. Eccola, la porta d'Oriente. Anche per le merci contra...
La Consulta e il "paradosso" del carcere
"Se è vero che la missione della Costituzione è quella di proteggere i diritti fondamentali della persona, il carcere è - per la Costituzione - il luo...
Trasmissione del 19 luglio 2020